Chi dice sì?

AWBR-IAWR-Logo-s
Federazioni dell’acqua potabile

Comunicato stampa (pdf in tedesco)

pro_natura_Logo-s
pro natura

Comunicato stampa (in tedesco)

Comunicato stampa (in francese)

Greenpeace_Logo-s
Greenpeace
KS-Logo_it-s
Anziane per il clima

Solawi Halde


Solawi Halde
David_Jacobsen
David Jacobsen

Agricoltore EFZ, cogestore della tenuta di Rheinau

Nella tenuta di Rheinau coltiviamo 125 ettari di terreno. Di questi, circa 85 ettari sono seminativi. Su questi terreni coltivabili produciamo una varietà di ortaggi di quasi 100 specie e una molteplicità di varietà nel corso dell’anno. La nostra produzione è rafforzata da una grande biodiversità e fertilità del suolo, che ci rende indipendenti da pesticidi e fertilizzanti artificiali.

Per quanto riguarda i seminativi, produciamo principalmente sementi biologiche che vanno da vari cereali a miglio, grano saraceno, lino e legumi. I semi sono una questione importante per la sicurezza alimentare, poiché poche multinazionali internazionali controllano la quasi totalità del mercato. I semi delle loro varietà non possono essere replicati, perché sempre più spesso sono costituiti da varietà ibride non replicabili. Questo è un rischio enorme per la nostra sicurezza alimentare. Per noi è quindi un passo importante che l’iniziativa “Per un approvvigionamento alimentare sicuro” richieda la promozione di sementi naturali e a prova di seme. Per me personalmente, la mia libertà è particolarmente importante, in quanto posso propagare personalmente sementi e materiale di piantagione naturali e sono quindi indipendente dai venditori di sementi e di irroranti e da altri “consulenti”. 

Trasmetto quotidianamente le mie conoscenze adattate al sito, che mi rendono uno specialista della produzione alimentare e dei servizi ecosistemici sul sito che coltivo: come co-gestore di Gut-Rheinau, con circa 30 posti a tempo pieno per un anno, tra cui 4 apprendisti, e come parte della direzione della Scuola Biodinamica Svizzera. Questa conoscenza di agricoltori indipendenti, adattata al luogo, si traduce in una produzione alimentare adattata al luogo e quindi in un sistema alimentare molto resiliente, che possiede le conoscenze necessarie per nutrire la popolazione della Svizzera. Questo include anche un equilibrio tra la produzione di alimenti animali e vegetali. È proprio questo l’obiettivo dell’iniziativa, a vantaggio della nostra sicurezza alimentare e in armonia con l’ambiente e la protezione del clima.

Logo_Juenge_Gruene_3_sprachig
Giovani Verdi

Giovani Verdi  in francese o tedesco

Roman Wiget
Roman Wiget

co-presidente dell’Associazione per l’acqua potabile AWBR

Protezione insufficiente, crisi climatica e mancanza di pianificazione mettono in pericolo l’approvvigionamento di acqua potabile – il nostro alimento numero 1

Il 13.04.2023, la NZZ ha descritto in modo appropriato la situazione dell’approvvigionamento di acqua potabile e le lacune nel coordinamento tra Confederazione, Cantoni e Comuni:

“In Svizzera sono i Cantoni a decidere chi può prelevare l’acqua da un ruscello, da un fiume, da un lago o dalle falde acquifere. L’approvvigionamento di acqua potabile, invece, è di competenza dei comuni. Finché l’acqua scorre, questo mosaico federale funziona bene. Ma se scarseggia, come nelle ondate di calore del 2003, 2015, 2018, 2019 e 2022, la base necessaria per prendere decisioni viene improvvisamente a mancare (…). Né i cantoni né il governo federale sanno chi utilizza quanta acqua per quale scopo. Ancor meno si sa quanta acqua sarà disponibile nelle settimane e nei mesi a venire. Sul tema della siccità, la Svizzera sta volando alla cieca”.

Questo approccio cieco è pericoloso e negligente. Per l’elettricità e i trasporti esistono da decenni strategie nazionali, piani settoriali e di settore. Per l’acqua potabile – il nostro alimento più importante in assoluto – questi strumenti mancano. Vogliamo cambiare questa situazione includendo l’acqua potabile nell’articolo costituzionale sulla sicurezza alimentare e garantendo in modo specifico le risorse di acqua potabile necessarie.

È un dato di fatto che la maggior parte dei Cantoni svizzeri è consapevole delle carenze temporanee di approvvigionamento di acqua potabile e che l’entità di tali carenze è aumentata massicciamente negli ultimi anni [BAFU, 2014 e 2021]. È anche un dato di fatto che la maggior parte dei cantoni svizzeri non è sufficientemente consapevole né degli usi né dell’approvvigionamento idrico sul proprio territorio cantonale. Pertanto, la sicurezza dell’approvvigionamento di acqua potabile non può essere garantita.

Tuttavia, l’approvvigionamento di acqua potabile non è messo in pericolo solo dalla carenza di acqua dovuta al clima e dalla mancanza di pianificazione. Ancora più grave è la protezione delle acque sotterranee, la nostra più importante risorsa di acqua potabile, che è stata trascurata per decenni: negli ultimi decenni, numerosi pozzi di acqua potabile hanno dovuto essere abbandonati a causa di livelli eccessivi di nitrati o residui problematici di pesticidi.

Anche qui ci sono alcuni fatti:


  • Nell’Altopiano centrale, l’80% dei valori di nitrati è superiore a 10 mg/L. Nella zona dei seminativi, la metà delle sorgenti di acqua sotterranea presenta valori di nitrati superiori al valore richiesto di 25 mg/L [BAFU, 2022].
  • Più alto è il valore dei nitrati, più alto è il rischio di cancro intestinale. Un aumento del rischio di cancro esiste già a livelli di nitrati significativamente inferiori al valore di riferimento attualmente in vigore [Puls, 2018].

In breve: L’insufficiente protezione delle risorse, i cambiamenti climatici e la mancanza di pianificazione mettono a rischio l’approvvigionamento di acqua potabile. Pertanto, l’iniziativa prevede di rendere l’acqua potabile pulita parte della sicurezza alimentare e di rafforzare la protezione dell’acqua potabile. Ciò richiede:

  1. una pianificazione coordinata e sovraordinata, invece di una fuga alla cieca e di una trapunta a mosaico
  2. risorse di acqua potabile sicure e protette invece di conflitti d’uso irrisolti, alti livelli di nitrati, residui di pesticidi e costose misure di bonifica.

Abbiamo una responsabilità intergenerazionale, perché stiamo parlando del nostro alimento numero uno, l’acqua potabile. E si tratta di risorse di acqua potabile da cui dipendiamo non solo noi, ma anche le generazioni future.

Daniel_Hartmann
Daniel Hartmann

Dipl. Naturwissenschafter ETH, Geologo, Ex capo della sezione Protezione delle acque sotterranee, Ufficio federale dell’ambiente UFAM Berna Co-iniziatore dell’iniziativa “Per un’alimentazione sicura”.

L’insufficiente conoscenza delle nostre risorse idriche sotterranee, l’inadeguata attuazione di misure per la loro protezione e la mancanza di una pianificazione regionale in alcuni luoghi stanno mettendo in pericolo la nostra più importante fonte di acqua potabile e di servizio, le acque sotterranee.

L’80% della nostra acqua potabile proviene dalle falde acquifere. Fortunatamente, l’Ufficio federale dell’ambiente UFAM lo ha riconosciuto ancora una volta e all’inizio di maggio 2023 ha riattivato la “Sezione per la protezione delle acque sotterranee”, che era stata sciolta circa 10 anni prima.

L’acqua potabile è il primo prodotto alimentare e indispensabile per la nostra sicurezza alimentare. L’iniziativa chiede quindi che l’approvvigionamento di acqua potabile pulita per la popolazione sia garantito allo stesso modo dell’approvvigionamento alimentare. Concretamente, crea le condizioni per rilevare e garantire le risorse idriche sotterranee, essenziali per una produzione sostenibile di acqua potabile. Inoltre, blocca in modo coerente il superamento dei valori massimi delle sostanze così dannose per le nostre falde acquifere e per l’acqua potabile, come stabilito negli obiettivi ambientali per l’agricoltura.

La maggior parte dei cittadini svizzeri dà per scontato che dal rubinetto esca acqua potabile pulita in qualsiasi momento e senza limitazioni. Tuttavia, la crescente contaminazione delle acque sotterranee sta causando sempre più problemi e costi più elevati, che a torto non sono a carico di chi inquina, ma soprattutto delle aziende idriche o dei consumatori.

I sempre più frequenti eventi meteorologici estremi, la siccità e le relative perdite di raccolto, tra l’altro, hanno un enorme impatto sull’agricoltura svizzera.

hanno un enorme impatto sull’agricoltura svizzera, tra le altre cose. Un numero sempre maggiore di agricoltori si lamenta della carenza d’acqua e della mancanza di raccolti in estate.

Purtroppo, oggi è tutt’altro che scontato poter utilizzare le acque sotterranee come acqua potabile senza ulteriori trattamenti. Infatti, molte delle fonti idriche utilizzate oggi contengono sostanze dannose per l’uomo e per l’ambiente. La maggior parte di esse proviene dai fertilizzanti e dai pesticidi utilizzati in agricoltura, anche in prossimità dei pozzi di acqua potabile. Fino al 2012, il comune in cui ho vissuto per molti anni era ancora in grado di fornire acqua potabile di “produzione propria”. Oggi il Comune deve acquistare acqua potabile dall’associazione idrica “Grosses Moos” perché non ha protetto le proprie falde acquifere secondo le normative vigenti. Per avere un’acqua potabile sana, abbiamo bisogno di un’agricoltura sostenibile che sia in armonia con un’acqua potabile pulita! Proprio come chiede la nostra iniziativa.

Ogni legge è valida solo se viene controllata e applicata. Per proteggere adeguatamente le riserve sotterranee di acqua potabile e poterle utilizzare senza limitazioni in futuro, le autorità responsabili devono registrare dettagliatamente le risorse idriche sotterranee utilizzabili e monitorarle regolarmente. I regolamenti e le misure applicabili alle attività, agli impianti e agli inquinanti che inquinano l’acqua devono essere monitorati e, in caso di violazione, devono essere imposte sanzioni efficaci.

In definitiva, siamo responsabili di garantire che anche le generazioni future abbiano accesso illimitato all’acqua potabile. Ecco perché l’iniziativa “Per un approvvigionamento alimentare sicuro” è necessaria!

Franziska_Herren_03
Franziska Herren

Franziska Herren Presidente Associazione “Acqua pulita per tutti”

Come stiamo sperimentando, la crisi climatica può far sì che l’acqua potabile e l’acqua per la produzione alimentare scarseggino molto rapidamente, anche nel castello d’acqua dell’Europa. Ad oggi, tuttavia, il settore agricolo e alimentare non è stato preparato alle incertezze produttive che il cambiamento climatico comporterà. Inoltre, oggi il 50% dell’approvvigionamento alimentare della popolazione svizzera dipende dall’estero. E per quanto riguarda l’approvvigionamento idrico, la Svizzera non sa quanta acqua utilizza e quanta ne ha a disposizione. L’attuale politica agricola ha quindi l’effetto opposto alla sicurezza alimentare, sancita dalla Costituzione nel 2017.

Il fatto che la Svizzera debba importare la metà dei suoi prodotti alimentari è una conseguenza diretta del fatto che la produzione e il consumo di alimenti di origine animale sono sovvenzionati in misura massiccia rispetto a quelli di origine vegetale: 2,3 miliardi di franchi contro 0,5 miliardi.

I prati e i pascoli della Svizzera sono adatti alla produzione di carne e latte. D’altra parte, l’attuale coltivazione di foraggi come mais e cereali sul 60% della superficie coltivabile nazionale è in diretta concorrenza con l’alimentazione umana. Con una maggiore coltivazione di alimenti vegetali per la popolazione, come legumi o cereali, si potrebbero produrre molte più calorie per ettaro di terreno coltivabile e con un consumo di acqua molto inferiore. In questo modo, con una maggiore quantità di alimenti di origine vegetale, il tasso di autosufficienza netta può essere aumentato dall’attuale 50% ad almeno il 70%. Questo è esattamente ciò che chiediamo con la nostra iniziativa.

L’iniziativa è anche una risposta al cambiamento di mentalità della popolazione, che purtroppo non è ancora avvenuto nella politica agricola: Oltre il 60% della popolazione svizzera segue già una dieta flexitariana e consuma consapevolmente meno cibo di origine animale per il bene dell’ambiente e del benessere degli animali. Ciò offre agli agricoltori nuove prospettive e la possibilità di farsi strada in un mercato in crescita, attento all’ambiente e al clima, come quello degli alimenti di origine vegetale.

Inoltre, la produzione di cibo per animali è alimentata dall’importazione di mangimi, con gravi conseguenze per il nostro ambiente. Dei 16 milioni di animali da allevamento oggi presenti in Svizzera, la metà è alimentata con mangimi importati. Troppo letame e azoto fertilizzano quindi eccessivamente i terreni, le foreste e i corpi idrici, inquinano l’acqua potabile con i nitrati, distruggono la biodiversità e la fertilità del suolo e aggravano la crisi climatica. I valori massimi per i fertilizzanti e l’azoto, che sono stati fissati negli obiettivi ambientali dell’agricoltura dal 2008 per la protezione dell’ambiente e quindi per la nostra sicurezza alimentare, vengono così superati in modo massiccio – nel caso del gas tossico azotato ammoniaca del 70%.

Come dimostrano la pratica e la scienza, per la nostra sicurezza alimentare, per la protezione dell’ambiente e la gestione della crisi climatica, nonché per l’acqua potabile, abbiamo bisogno di una produzione alimentare sostenibile che garantisca una maggiore biodiversità e fertilità del suolo. Questo porta a rese più elevate in agricoltura e può anche sostituire i pesticidi e i fertilizzanti artificiali.

Per un approvvigionamento sicuro di cibo e acqua potabile, l’iniziativa richiede

  • un tasso di autosufficienza netta di almeno il 70%; a tal fine, occorre promuovere la produzione e il consumo di alimenti di origine vegetale;
  • una quantità sufficiente di acqua potabile pulita e che a tal fine vengano garantite le risorse idriche sotterranee per una produzione sostenibile di acqua potabile;
  • che siano garantite le sementi naturali e il materiale di piantagione, la biodiversità e la fertilità del suolo come base produttiva dell’agricoltura;
  • che non vengano più superati i valori massimi di fertilizzanti e azoto;
  • che i sussidi e la promozione della ricerca, dell’estensione e della formazione non siano in contraddizione con gli obiettivi dell’iniziativa.

Gli agricoltori riceveranno un ulteriore sostegno finanziario dal governo federale per i necessari adeguamenti della produzione agricola.

Getrud_Häseli
Gertrud Häseli

Agricoltore biologico, consigliere www.gertrudhaeseli.ch

Lasciamo la nota sfortuna della produzione animale unilaterale nell’industria agroalimentare e passiamo alla felicità delle preziose piante che servono direttamente alla nostra alimentazione.

Le api selvatiche impollinano gli alberi da frutto e altre colture. Le vespe parassite e i coleotteri predatori mangiano i parassiti. Inoltre, ci sono molte altre specie animali che sono attive a beneficio dell’uomo. Quanto più elevata è la diversità delle specie e quanto più piccolo è il paesaggio agricolo, tanto maggiori sono gli effetti positivi. Dove, invece, predominano aree enormi e monotonamente piantumate, la diversità e la quantità di creature utili si riducono notevolmente. E, alla fine, questo ha anche un impatto negativo sui rendimenti agricoli.

Gli studi dimostrano in modo impressionante che l’agricoltura può ottenere rese migliori grazie ai servizi gratuiti della biodiversità e allo stesso tempo sostituire l’uso di fertilizzanti e pesticidi artificiali. Un’agricoltura sostenibile che promuova la biodiversità e la fertilità del suolo è l’obiettivo della Safe Food Initiative.

Per esperienza personale, posso confermare che i parassiti, soprattutto di ciliegie e prugne, sono molto meno frequenti negli appezzamenti strutturati naturalmente. I ghiri, il legno morto, i corsi d’acqua naturali contribuiscono a creare un ambiente prezioso.

Tuttavia, questi elementi da soli non bastano a fermare la perdita di biodiversità. È quindi urgente un maggiore impegno. Ciò include, in particolare, nuove colture arabili che servano direttamente all’alimentazione umana, come previsto dall’Iniziativa per un’alimentazione sicura. Le leguminose, in particolare, sono la forza trainante della rotazione delle colture biologiche. Grazie alla loro capacità di legare gratuitamente l’azoto atmosferico e alla contemporanea tendenza a radicare in profondità, contribuiscono a mantenere il suolo fertile. Allo stesso tempo, sono ingredienti importanti di una dieta sempre più a base vegetale.

Con questa iniziativa, ci lasciamo alle spalle la ben nota sfortuna della produzione animale unilaterale nell’industria agroalimentare e ci rivolgiamo alla felicità delle preziose piante che servono direttamente alla nostra alimentazione.

Domleschg
Adrian Hirt

Fondatore e proprietario di Alpahirt

La maggior parte dei terreni coltivabili della Svizzera viene utilizzata per la produzione di mangimi per animali anziché per l’alimentazione umana. Feed no Food è importante per la sicurezza alimentare della Svizzera. È proprio questo il problema che l’iniziativa “Per un approvvigionamento alimentare sicuro” affronta.

La Svizzera è un Paese lattiero-caseario, la mucca è il nostro animale nazionale. Come gli animali selvatici e gli altri ruminanti, mangia l’erba che noi umani non possiamo digerire e quindi non compete per il cibo. Poiché circa il 70% dei nostri terreni agricoli è costituito da erba e pascoli, i ruminanti sono una parte fondamentale dell’agricoltura sostenibile. Rendono l’ambiente e la popolazione più resilienti, soprattutto nelle aree montane dove l’agricoltura non è possibile a causa delle condizioni climatiche.

Coltivare prima i mangimi per animali sui terreni coltivabili, invece, non è sostenibile, non è a prova di futuro e certamente non è adatto ai nipoti. Se si coltivano più alimenti vegetali per l’uomo, possiamo produrre molte più calorie. Questo aumenta il grado di autosufficienza. Allo stesso tempo, ci sono ancora molti sottoprodotti utilizzabili per l’alimentazione di polli, maiali e simili. Un’economia circolare (sistema economico che evita gli sprechi e ricicla le risorse) senza competizione alimentare porta a una riduzione del patrimonio zootecnico a favore di una minore impronta ecologica. Il cibo che ne deriva è prodotto in armonia con la natura ed è di qualità significativamente migliore.

Feed no Food non significa “niente carne”, ma solo meno, soprattutto meno pollame e maiale, che competono con il nostro cibo in grandi quantità. Inoltre, la carne proveniente da allevamenti naturali richiede una quantità di antibiotici decisamente inferiore. E questo è esattamente ciò che faccio da quasi 10 anni con la mia carne naturale da pascolo.

L'”Iniziativa per un’alimentazione sicura” è molto importante, soprattutto perché dimostra alla popolazione che è meglio coltivare sulle nostre terre coltivabili alimenti a base vegetale, che servono principalmente all’alimentazione umana diretta, invece di concentrare i mangimi per gli allevamenti. Coltivare mangimi distrugge calorie e distrugge la biodiversità.

Prima i seminativi per gli esseri umani, poi i pascoli per gli animali! Una moderna economia circolare senza competizione alimentare serve alla salute dell’uomo, degli animali, dell’ambiente e alla nostra sicurezza alimentare.

Logo_Swissveg
swissveg

Swissveg  in francese o tedesco

Martin_Ott
Martin Ott

Agricoltore, esperto e formatore in agricoltura biologica e Demeter

Il rapporto di una società con le proprie risorse naturali si riflette nel modo in cui organizza e sviluppa la propria alimentazione.

La perdita di specie, la perdita di biodiversità, la cattiva alimentazione, il cambiamento climatico, i costi sanitari, la sicurezza alimentare e la politica agricola sono interconnessi e collegati.

La trasformazione ha successo quando l’iniziativa “Per la sicurezza alimentare” accetta l’interdipendenza interna delle sfide generali.

In Svizzera, in media, il 20% del reddito viene versato direttamente alle imprese agricole da fonti statali. Inoltre, altri fondi confluiscono nel sistema di istruzione e ricerca agricola e nell’intera catena del valore, dal campo alla tavola. Molti di questi sussidi e regimi di sostegno ostacolano la trasformazione del sistema alimentare, di cui c’è urgente bisogno, cementando così sviluppi indesiderati. Questi falsi incentivi sono in definitiva diretti contro l’agricoltura e le sue basi naturali. Con la nostra iniziativa “Per un approvvigionamento alimentare sicuro”, vogliamo contribuire a risolvere queste contraddizioni e a porre fine al blocco della politica agricola.

L’agricoltura non ha di per sé il diritto di ricevere il sostegno dello Stato per pratiche e investimenti che causano costi e danni. Tuttavia, ha il diritto di ricevere chiare linee guida per la propria organizzazione imprenditoriale, in modo che possa essere diversificata, privata e innovativa.

L’iniziativa porta a queste chiare linee guida facendo in modo che il governo federale, in quanto responsabile della politica dei sussidi agricoli, sostituisca tutti i sussidi che ostacolano la trasformazione e li riorienti di conseguenza. In questo modo, la sovranità alimentare diventa sovranità agricola. Essa esce dalla sua dipendenza interna come gioco di interessi e pretende di diventare un futuro pilastro sicuro di sé della coesistenza tra l’uomo e il suo ambiente.

Florianne Waldganz
Florianne Koechlin

Biologa, autrice

Il problema principale del riscaldamento globale non è l’aumento delle temperature, ma l’imprevedibilità e l’accumulo di eventi estremi: siccità, inondazioni, ondate di caldo, ondate di freddo, terreni umidi, tornado, ecc.

Si tratta di sfide enormi per l’agricoltura. L’iniziativa “Per una dieta sicura” offre un contributo importante, perché le soluzioni sono ovvie: meno consumo di carne e più biodiversità, sotto e sopra il suolo. Le colture miste, ad esempio.

Molti studi hanno dimostrato che le colture miste sono altamente adattabili e resistenti alle condizioni climatiche e ai parassiti.  Inoltre, producono di più e fanno risparmiare acqua, fertilizzanti e pesticidi.

Due esempi: Al FiBL, un team guidato da Monika Messmer sta studiando una coltura mista di piselli e orzo Nell’estate umida del 2021, il pisello ha prosperato meglio dell’orzo; nell’estate secca del 2022, l’orzo ha prosperato molto meglio del pisello. Inoltre, sul campo sperimentale sabbioso vicino a Baden, il pisello è cresciuto meglio dell’orzo; sul terreno pesante vicino a Uster, l’orzo è cresciuto meglio del pisello. Quindi questa coltura mista è come una polizza assicurativa per la famiglia di agricoltori: rende sempre. E dopo il raccolto, i piselli e l’orzo possono essere facilmente separati con un setaccio; i piselli sono molto più grandi dei chicchi d’orzo.

A Tolosa, presso l’ENSFEA, un team guidato da Laurent Bedoussac dell’ENSFEA (Ecole Nationale Supérieure de Formation de l’Enseignement Agricole) sta sperimentando colture miste di lenticchie e grano. Le lenticchie sono piccole piante sottili, difficili da trebbiare perché sono molto vicine al terreno. Quando il grano, una coltura di supporto, cresce insieme a loro, le lenticchie stanno in piedi e possono essere trebbiate molto più facilmente. Grazie a questa coltura mista, il team è riuscito a raccogliere il doppio delle lenticchie e il grano separato dalle lenticchie aveva un alto contenuto proteico.

La coltura mista funziona anche su larga scala. In Cina è molto diffusa la “coltivazione a strisce”. Dai, diverse colture sono piantate in strisce strette e lunghe, una accanto all’altra, ad esempio mais, soia e grano o arachidi con mais. Sono coltivate meccanicamente. Un ampio studio di revisione globale sulle colture miste ha concluso: le colture miste portano a sostanziali guadagni di resa nelle aziende agricole grandi e piccole, nel Sud e nel Nord, nelle aziende agricole agro-ecologiche e in quelle a monocoltura industriale, risparmiando al contempo su fertilizzanti e pesticidi. In media, a livello mondiale, le colture miste rendono quasi il 30% (15-30%) in più sulla stessa superficie rispetto alle monocolture. O viceversa: a parità di resa, è necessario quasi il 30% di terra in meno.

Per la nostra sicurezza alimentare abbiamo bisogno di biodiversità, culture miste e terreni sani. Anche l’agricoltura biologica può imparare da questo. Le monocolture, invece, sono un enorme spreco di terra e di risorse.

Angela Zellweger
Angela Zellweger

Imprenditore

Sono una madre di una figlia di appena un anno e mi interessa il suo mondo e la sua Svizzera. Voglio che abbia una vita migliore. Voglio che cresca in una Svizzera con acqua potabile, un’economia pulita e una società sostenibile che ponga il benessere delle persone e degli animali al di sopra del profitto.

Billo Heinzpeter Studer
Billo Heinzpeter Studer

Autore, fondatore ed ex presidente di fair-fish (1997-2023) Ex direttore generale di KAGfreiland (1995-2001)

linkedin.com/in/billo-heinzpeter-studer

Da oltre quarant’anni mi occupo professionalmente del benessere e della sofferenza degli animali sopra e sotto l’acqua, allevati o catturati per la nostra alimentazione. La sofferenza è enorme, per gli animali, per l’ambiente e soprattutto per le persone che sono direttamente responsabili della gestione degli animali. La sofferenza e il danno ambientale sono così grandi perché troppi animali sono allevati in Svizzera e nel mondo.

È chiaro da decenni che questo calcolo non può funzionare. La produzione di massa a basso costo avviene sempre a spese di coloro che meno possono difendersi. Non sentiamo quasi mai le grida degli animali in gabbia, non sappiamo quasi nulla delle preoccupazioni degli allevatori e sentiamo solo in casi eccezionali l’inquinamento del suolo e dell’acqua che viene concimata in eccesso con letame e sterco. Ma prima o poi ci verrà presentato il conto. A quel punto, però, i danni saranno così estesi che sarà quasi impossibile ripararli.

La logica conseguenza di ciò non può che essere: Meno produzione di cibo animale e più agricoltura vegetale. Possiamo sostenerla con i nostri acquisti se mangiamo una dieta prevalentemente vegetale. Affinché il cambiamento avvenga abbastanza rapidamente, tuttavia, è necessario soprattutto un cambiamento di sistema nella politica agricola: lo Stato non dovrebbe più utilizzare le nostre tasse per promuovere la produzione animale, ma piuttosto la produzione vegetale. Proprio per questo motivo accolgo con favore questa iniziativa popolare.

Renato Pichler
Renato Pichler

Presidente Swissveg

Da circa 30 anni lavoro per sensibilizzare l’opinione pubblica sui numerosi benefici di una dieta a base vegetale sull’ambiente, sulla salute umana e sugli animali.

Nell’economia, da anni assistiamo a un forte spostamento verso un maggior numero di prodotti a base vegetale. La maggior parte dei prodotti vegani sono ora chiaramente etichettati con il mio marchio V, perché le persone sono orgogliose di avere prodotti ecologici e sostenibili nella loro gamma. Solo in politica non c’è alcun cambiamento in vista: i sussidi all’agricoltura continuano ad andare principalmente ai produttori di carne, latte e uova. E persino la pubblicità della carne è sovvenzionata per diversi milioni di franchi all’anno, anche se il governo federale sa che attualmente si consuma una quantità di carne 3 volte superiore a quella raccomandata come massimo per motivi di salute. Tutte le iniziative della Confederazione per la protezione del clima escludono anche l’alimentazione, sebbene sia indiscutibile che la dieta a base di prodotti animali rappresenti un problema importante anche in questo campo.

Ecco perché questa iniziativa è così importante: i molteplici effetti negativi della nostra dieta attuale, basata principalmente su prodotti animali, devono essere presi in considerazione nelle decisioni politiche future. Il cambiamento avverrà in ogni caso. L’unica questione è se sarà promosso e attuato in modo socialmente accettabile dal governo federale con l’iniziativa, o forzatamente attraverso cambiamenti ambientali, crescita demografica o altre crisi.